Von Hoerschelmann - Galleria Africa Curio

Vai ai contenuti

Von Hoerschelmann



Nel 1952 il barone Alessandro Von Hoerschelmann, appassionato d'arte africana, ha organizzato a Milano alla Galleria "Il Collezionista" di piazza San Babila, una mostra di opere africane offerte in vendita ai collezionisti milanesi. Per organizzare l'evento è stato aiutato dall'esperto francese Charles Ratton. I 55 pezzi esposti appartenevano a diverse categorie: maschere, statuette, scatole, strumenti musicali, stoffe, armi e sedie. La mostra è stata documentata con un catalogo pubblicato in italiano: "Arte Negra" Milano 1952  (420). Vi sono elencate e descritte le opere esposte, ma solo 15 sono illustrate con fotografie.  
In Italia, a parte le sculture del Congo esposte a Roma nel 1950 nei Musei Vaticani in occasione dell'Anno Santo, opere descritte da Albert Maesen sul catalogo  "Exposition Vaticane: Les Arts au Congo Belge et au Ruanda-Urundi", Bruxelles 1950  (8), la mostra organizzata Milano da Alessandro Von Hoerschelmann risulterebbe la prima realizzata nel nostro Paese.
Ho avuto l'opportunità di acquistare tre degli oggetti offerti da Von Hoerschelmann che erano presenti in mostra: due maschere in legno Baulè della Costa D'Avorio di 23,5 e 22 cm (Cat.n°12 e 13), ed una statuetta del Togo di 71 cm (Cat.n°22) acquistata all'epoca per 55.000 lire dal dottor Lelio Vitale, un collezionista milanese.








  (Cat.n°12)  B A U L E'  -  Maschera, Costa D'Avorio, altezza 23,5 cm, legno duro a patina
                                           scura, residui di caolino e pittura blu  (01.525)
  

  (Cat.n°13)  B A U L E'  -  Maschera con pettinatura asimmetrica, Costa D'Avorio, altezza
                                           22 cm, legno duro a patina scura  (01.526)

(Cat.n°22)  T O G O  -  Statuetta in legno a patina naturale, altezza 71 cm  (04.117)            
 


Copyright 2017 Roberto Ballarini. All rights are reserved.



Torna ai contenuti